La cittá di Šibenik (Sebenico) giace nella parte centrale della costa croazia dell’Adriatico, nel pittoresco e frastagliato golfo omonimo nel quale sfocia il fiume Krka, uno dei piú belli fiumi carsici della Croazia. Oggi Šibenik é capoluogo e centro amministrativo, politico, economico e socio-culturale del prefettura che si estende lungo la costa per circa 10O km fra la riviera di Zadar e quella di Split e, all’interno, penetra per 45 chilometri.
Il territorio seb enicense copre una superficie di circa 1,000 km quadarti, comprendendo il retroterra, la fascia costiera e l’arcipelago. L’arcipelago di Šibenik comprende 242 fra isole, isolette e scogli emergenti, sparsi prevalentemente nella parte nord-ovest dell’antistante specchio di mare; si distingue per la ricchezza delle insenature, la nuditá della terra e la scarsa popolositá: nell’intero arcipelago vi sono soltanto dieci insediamenti.
ll gruppo insulare piú numeroso é quello dei Kornati (isole Incoronate) famoso per le forme bizzarre e la ricchezza delle bellezze naturali. Dal golfo di Šibenik, profondo 10 km e largo da 300 a 1200 metri, si esce nel mare aperto in direzione dell’arcipelago attraverso uno stretto e tortuoso canale. La fascia costiera del territorio sebenicense si scosta dal mare appena pochi chilometri, fino al massiccio montano del Trtar e,a sud-est, a quello di Svilaja.
Questo territorio, sul quale vive il 66 per cento della popolazione del prefettura, ha subito un’intensissima urbanizzazione dopo la II guerra mondiale; qui sono situati quasi tutti gli impianti produttivi ed é concentrata quasi interamente l’attivitá economica del prefettura.
Galleria fotografica comunita turistica Šibenik: